Informazioni

ALESSANDRA TAFFI

alessandra taffi fiori bach oak 040Oak è il rimedio per le persone forti e perseveranti che non desistono mai di fronte alle avversità. Al contrario, vanno avanti con determinazione e non si riposano mai, abusando della propria forza fino ad esaurirsi. Proprio per questa dote di perseveranza, molti contano su di loro. Le persone Oak, a causa del loro forte senso del dovere, possono sentirsi frustrate e infelici se malattia o esaurimento le prevengono dall’adempiere ai propri doveri.

C’è molto di positivo riguardo alla persona Oak, ma c’è anche un lato negativo che consiste in quel suo rifiuto ostinato di lasciare andare e di riposare, anche quando questo suo bisogno è ovvio a tutti coloro che le stanno intorno. Il rimedio viene usato per aiutare questo tipo di persone a rimanere forti nelle avversità e a non venire schiacciate dalla fatica e per insegnar loro a divenire più sagge e ad imparare a riconoscere quando è il momento di fermarsi.

La descrizione del dr. Bach

Per quelli che lottano, si battono con forza per guarire, o per adempiere ai compiti della vita quotidiana. Non si stancano di provare una cosa dopo l’altra, persino quando il loro caso appare senza speranza. Continuano a combattere. Sono insoddisfatti di se stessi se la malattia interferisce con i loro doveri o con la possibilità di aiutare gli altri. Sono persone coraggiose, lottano contro grandi difficoltà, senza perdersi d’animo né risparmiarsi.

– I Dodici Guaritori e altri rimedi

(testo preso dal sito del “www.bachcentre.it“, con il permesso della Bach Fondation)

Commenti

Al momento, non c'è nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Basic HTML is allowed. Your email address will not be published.

Subscribe to this comment feed via RSS